Installazione fai da te dell'allarme TOMAHAWK 9010. Come installare e collegare correttamente l'allarme Tomahawk 9010
In questo articolo vedremo come installare in modo indipendente l'allarme TOMAHAWK 9010.
Di solito, l'installazione di un allarme inizia con un sensore di apertura del cofano e un clacson.Installazione del sensore di apertura del cofano
Il clacson è spesso collegato a qualsiasi bullone del cavo dell'acceleratore. Per installare il sensore utilizzeremo il foro tecnologico sotto il cofano.
Dopo aver installato il sensore della cappa, iniziamo a fare un tocco con un chip di connessione, questo viene fatto in modo che in seguito sia possibile collegarlo al sensore di temperatura. Ora dobbiamo stringere il cablaggio attraverso la transizione in gomma, in questa transizione è il cablaggio standard. Sotto il cofano, devi allungare i fili grigio-arancio e grigio.
Collegamento del sensore del tronco
Il passaggio successivo dell'installazione consiste nel collegare il cavo al sensore del tronco. Usiamo un sensore standard. Per raccogliere il sensore, dobbiamo trovare il filo blu sulla lampada del bagagliaio e saldare il filo che si allungherà lungo la soglia sinistra ad esso.
Successivamente, puoi iniziare a collegare il relè di controllo per l'apertura del bagagliaio e la chiusura centralizzata. Per fare questo, è necessario trovare un'unità multiplex, dovrebbe essere sul retro della scatola dei fusibili, dietro il vano portaoggetti, sembra una piccola scatola piatta. Per arrivarci, dovrai rimuovere la scatola dei fusibili, non dimenticare di scollegare tutti i connettori, non appena sono scollegati, puoi rimuovere il blocco.
Ora lo capovolgiamo e vediamo la stessa unità multiplex di cui abbiamo bisogno, su cui si trova il relè della chiusura centralizzata, così come l'apertura remota del bagagliaio.Per rimuovere i coperchi è necessario svitare le quattro viti autofilettanti. Per estrarre il multiplex da lì, dovrai dimezzare il blocco.
Utilizzando un cacciavite, i fermi vengono aperti delicatamente e l'unità viene scollegata.
Collegamento chiusura centralizzata
Sulla scheda, è necessario saldare i fili ai contatti responsabili dell'apertura e della chiusura delle porte.
Si noti che i punti 1 e 2 sono responsabili della chiusura e dell'apertura delle porte e il 3 ° punto è responsabile del blocco del bagagliaio.
Ora devi fare un buco nella scatola multiplex per far uscire i fili.
Installazione dell'unità di allarme
Ora iniziamo a smontare la console centrale per creare un posto per l'installazione dell'unità di allarme principale:
Si consiglia di rimuovere immediatamente dal blocco quei fili che non servono:
- Blu - rosso (controllo positivo sensore porta);
- Giallo-nero (1 canale aggiuntivo);
- Giallo-blu (3 canali aggiuntivi);
- Blu (illuminazione interna);
- Nero rosso (IGN3);
- Viola (pulsante anti HI-JACK);
- Giallo-rosso (2 canali aggiuntivi);
- Bianco e nero (serratura opzionale).
Ora rimuoviamo il cruscotto e saldiamo il filo blu con una striscia nera al filo del sensore di pressione dell'olio.
Quindi connettersi al LED che si accenderà all'apertura delle porte. Successivamente, smontiamo il pannello e saldiamo il filo al catodo. Iniziamo a visualizzare i messaggi.
Questo filo si collega a quello blu-nero, che si trova sul blocco dell'allarme stesso. Tutto, il pannello può essere messo a posto. Ora, sul blocco del blocchetto di accensione, stiamo cercando un cablaggio bianco-rosso: un vantaggio permanente, è necessario saldare il filo rosso proveniente dal connettore di alimentazione di segnalazione ad esso. Il cablaggio in bianco e nero è responsabile del motorino di avviamento, devi mangiarlo e raccoglierlo secondo lo schema.
Non dimenticare di saldarvi un diodo per evitare l'autoinduzione. C'è anche un filo nero e giallo sulla serratura: questa è l'accensione, IGN1 è saldato ad essa. Un filo sottile nero e giallo è responsabile dell'ACC; è necessario saldare il filo blu ad esso. Il filo verde IGN2 è saldato al filo rosso-nero.Ora l'imbracatura risultante viene avvolta con nastro isolante insieme al relè e collegata all'allarme. Ora lo saldiamo al relè degli indicatori di direzione, si trova dietro un piccolo vano portaoggetti a destra del volante.
Successivamente, saldiamo il cablaggio verde-nero e verde-giallo al relè.
Resta solo da collegare il ricetrasmettitore al parabrezza.
Il sensore d'urto deve essere fissato con nastro biadesivo a qualsiasi parte metallica del corpo.
_Fonte: //auto10.in.ua/newTuningDetail.aspx?kid=165851&id=67_